Si è conclusa il 10 febbraio 2025, la diciottesima edizione di Taste Pitti, il prestigioso salone food organizzato da Pitti Immagine alla Fortezza da Basso di Firenze. Quest’anno il tema della manifestazione è stato “Nato sotto il segno del gusto”, un viaggio stellare tra le eccellenze enogastronomiche italiane e internazionali. Tra le oltre 750 aziende espositrici, l’Abruzzo ha brillato con una presenza di alto livello, portando in fiera la sua tradizione culinaria, tra pasta, olio, miele, liquori, dolci e vini.
L’Abruzzo ha saputo conquistare l’attenzione degli operatori del settore, chef, buyer e appassionati grazie alla qualità dei suoi prodotti, frutto di una tradizione antica che si unisce all’innovazione.
Ecco le realtà abruzzesi che erano presenti in questa edizione del Taste Pitti:
Cavalier Giuseppe Cocco – Una garanzia della pasta trafilata in bronzo, simbolo dell’autenticità abruzzese.
Antico Pastificio Rosetano Verrigni – Famoso per l’esclusiva trafilatura in oro, che conferisce alla pasta un gusto e una consistenza unici.
Rustichella d’Abruzzo – Ambasciatrice nel mondo della pasta artigianale con grani pregiati e lavorazioni speciali.
Azienda Agricola Ramo di Ranadolo – Specializzata in paste artigianali con ingredienti innovativi.
Pastificio Madea Gluten Free – Una realtà d’eccellenza nel settore senza glutine, perfetta per chi cerca qualità e sicurezza alimentare.
Marina Palusci Organic Farming – Oli biologici che esaltano il gusto autentico del territorio.
Tenute Sant’Ilario – Prodotti di alta qualità, espressione della migliore tradizione olearia abruzzese.
Ursini – Specializzati non solo in oli extravergini, ma anche in condimenti e pastati unici.
Agrumato – Famoso per i suoi oli aromatizzati con agrumi, perfetti per esaltare ogni piatto.
Podere Francesco – Succhi naturali e composte dal sapore autentico, realizzati con frutta di alta qualità e senza conservanti.
Scuppoz Liquori – Amari, genziana e liquori artigianali che raccontano la tradizione montana abruzzese.
Santo Spirito Liquori – Una gamma di prodotti unici che unisce innovazione e sapori autentici.
Pan dell’Orso – Famoso per il suo tipico dolce abruzzese e altre prelibatezze artigianali.
Torrone L’Aquila – Eccellenza nella produzione di torrone tradizionale e innovativo.
Kucino – Specialità dolciarie in MUG dal gusto raffinato.
William Di Carlo – I celebri confetti di Sulmona, simbolo di festa e qualità nel mondo.
Apicoltura Luca Finocchi – Mieli puri e naturali che esprimono la biodiversità dell’Abruzzo.
Vini Biagi – Una selezione di vini che raccontano l’essenza del territorio, tra Montepulciano, Trebbiano e Pecorino.
Perché il Taste Pitti è una fiera così speciale?
Un format unico: Tutti gli espositori hanno lo stesso spazio espositivo, garantendo equità e valorizzando ogni realtà, dalle grandi aziende ai piccoli artigiani.
Un’esperienza esclusiva: La fiera è riservata ai professionisti fino alle 14:00, mentre il pomeriggio è aperto anche al pubblico di appassionati.
Un viaggio tra sapori e storie: Ogni stand racconta una tradizione, permettendo di scoprire prodotti unici e fare networking con esperti del settore.
Un’atmosfera conviviale: Le degustazioni sono ovunque, e tra un assaggio e l’altro nascono nuove amicizie e collaborazioni.
Una cornice straordinaria: Firenze, splendida di giorno e incantevole di notte, rende l’esperienza ancora più magica.
Il Taste Pitti 2025 si è confermato una delle fiere più attese del settore enogastronomico, capace di offrire un’esperienza immersiva tra sapori, storie e territori. La partecipazione abruzzese ha dimostrato ancora una volta la ricchezza e l’autenticità di questa regione, che continua a distinguersi per qualità e innovazione
L’appuntamento è ora fissato per il Taste Pitti 2026, dove l’Abruzzo sarà di nuovo protagonista tra le stelle del gusto!