Il 14 e 15 maggio si terranno sul territorio abruzzese le elezioni comunali in ben 31 comuni su 305 sparsi in tutta la Regione.
Il punto focale e che negli anni fa sempre più pensare, è se l’interesse dei giovani verso questo importante appuntamento di espressione democratica, sia sentito o meno e quali siano le speranze che essi ripongono nell’affermare le loro preferenze.
I dati che emergono sondando il terreno, è che purtroppo solo una piccola nicchia di ragazzi si tiene aggiornata sulle vicissitudini del proprio Comune di appartenenza mentre la maggior parte si divide tra giovani disinteressati sull’amministrazione che guida e/o guiderà in futuro la loro realtà territoriale e quelli che col tempo, vedendo soprattutto incertezza sul loro futuro lavorativo, hanno perso la fiducia nella politica che, sfortunatamente, si presenta sia a livello di governo nazionale ma che si riflette per forza di cose anche in quello comunale.
La vera sfida da parte di tutti i candidati sindaci che si presenteranno tra un mese e mezzo al voto popolare sarà, oltre che proporre idee e azioni per migliorare il proprio luogo di appartenenza, soprattutto quello di riaccendere una fiamma nel cuore dei giovani che si sentono fuori da qualsiasi progetto e vedono una sorta di immobilismo in quello che è un interesse nei confronti di una loro crescita lavorativa, economica, sociale.
Non bisogna scordare che sono proprio loro che saranno e che sono già parte integrante dei comuni del futuro e un territorio che valorizza l’importanza dei più giovani, non solo si assicura un grande seguito di persone che hanno la voglia di apprendere ma gettano le basi, già da ora, di future amministrazioni la cui scintilla di passione verso il proprio comune, farà sì che si potrà permettere un continuo e sicuro cambio generazionale nella guida amministrativa ma soprattutto che i ragazzi possano sentirsi ingranaggi importanti nella società e possano tornare a dare il giusto e significativo valore nell’apporre le x nelle elezioni che si presenteranno loro davanti.