sabato 19 aprile 2025     +39.347.3268683     redazione@iltrafiletto.it
Il Trafiletto notizie su Teramo e Abruzzo in tempo reale

ico title sx Sanità più accessibile per i sordi: parte il progetto "AccesSordi" in Abruzzo ico title dx

Attualità
Cronaca
Politica

Dal 21 aprile attivi tablet con interpreti LIS in 28 strutture sanitarie regionali

Dal 21 aprile le persone sorde o con ipoacusia in Abruzzo potranno contare su un nuovo strumento per accedere con maggiore facilità ai servizi sanitari: prende il via il progetto AccesSordi, che prevede l’attivazione di punti di video-interpretariato LIS (Lingua Italiana dei Segni) in 28 sedi tra ospedali e distretti sanitari regionali.

In ciascuna struttura sarà disponibile un tablet per collegarsi a un call center nazionale, attivo 24 ore su 24, con operatori specializzati LIS, che faciliteranno la comunicazione tra pazienti e personale sanitario.

Il progetto, finanziato dalla Presidenza del Consiglio – Ministro per le Disabilità, è promosso dalla Regione Abruzzo in collaborazione con l’Ente Nazionale Sordi (ENS Abruzzo), ed è finalizzato a migliorare l’inclusione e l’accesso ai diritti fondamentali per le persone con disabilità uditiva.

«È un’iniziativa in cui crediamo molto – dichiara l’assessore alle Politiche sociali Roberto Santangelo – perché incide direttamente sulla qualità della vita quotidiana delle persone sorde, permettendo loro di fruire in modo più equo dei servizi pubblici, in particolare quelli sanitari».

I punti attivi saranno operativi nei Pronto Soccorso dei seguenti Comuni:
L’Aquila, Avezzano, Sulmona, Chieti, Vasto, Ortona, Lanciano, Pescara, Penne, Popoli, Teramo, Atri, Giulianova, Sant’Omero.

I tablet saranno inoltre installati presso i Distretti sanitari di base di:
L’Aquila, Avezzano, Sulmona, Castel di Sangro, Francavilla al Mare, Vasto, Pescara Nord, Pescara Sud, Montesilvano, Spoltore, Penne, Scafa, Cepagatti, Teramo, Atri, Roseto degli Abruzzi, Nereto, Montorio al Vomano.

L’iniziativa si inserisce all’interno di un più ampio intervento regionale che prevede la diffusione di servizi di supporto per l’inclusione sociale e la riduzione del divario comunicativo, anche attraverso l’uso di tecnologie accessibili.

Galleria