sabato 19 aprile 2025     +39.347.3268683     redazione@iltrafiletto.it
Il Trafiletto notizie su Teramo e Abruzzo in tempo reale

ico title sx Redditi Irpef 2023, l’analisi del consigliere Malavolta: «Teramo cresce più di Pescara e L’Aquila» ico title dx

Attualità
Economia

"Dato frutto di un lavoro di tutti gli operatori economici e lavoratori teramani"

Il consigliere comunale di Teramo, Luca Malavolta, ha diffuso una sua analisi dei dati resi noti il 16 aprile dal Ministero dell’Economia e delle Finanze in merito ai redditi Irpef dichiarati nel 2024, riferiti all’anno d’imposta 2023.

Secondo quanto riportato nell’elaborazione, i dati forniti dal Mef rappresentano l’unica fonte disponibile a livello comunale e includono i redditi da lavoro dipendente, da pensione, da lavoro autonomo, da affitti e fondiari, oltre a quelli di spettanza dell’imprenditore inclusi nelle dichiarazioni Irpef. Si tratta di una componente stimata pari al 70% circa del reddito complessivo (PIL).

L’analisi evidenzia che, tra i capoluoghi abruzzesi, solo Teramo (+3,2%) e Pescara (+1,3%) hanno registrato una crescita reale dei redditi positiva nel periodo 2014–2023, tenendo conto dell’incremento nazionale dei prezzi nello stesso intervallo (+18,7%, misurato col deflatore PIL). In questo quadro, Teramo mostra la crescita più consistente, recuperando oltre due punti rispetto a Pescara e L’Aquila.

L’Aquila, pur in fase di recupero, risente ancora degli effetti del sisma e si conferma comunque come il capoluogo con il reddito medio più elevato. Chieti, invece, si discosta significativamente sia per livello assoluto di reddito che per dinamica di crescita.

Nel documento, Malavolta sottolinea che il dato rappresenta “il frutto del lavoro di tutti gli operatori economici e lavoratori teramani”, e aggiunge: “Lungi dal rivendicare il merito dell’Amministrazione Comunale, che ha comunque offerto un contributo positivo a livello contabile, credo possa costituire uno spunto di riflessione utile ed un ritratto veritiero di una comunità che a volte non riconosce appieno i risultati del proprio impegno”.

Secondo il consigliere, questi dati — nel contesto della crescita nominale del PIL italiano nel 2023, pari al 6,7% (e 0,7% in termini reali) — confermano una dinamica positiva per Teramo, sempre più vicina alla media nazionale e ai livelli di Pescara e L’Aquila.

Galleria