sabato 19 aprile 2025     +39.347.3268683     redazione@iltrafiletto.it
Il Trafiletto notizie su Teramo e Abruzzo in tempo reale

ico title sx Truffa via email. Il finto rimborso dal Ministero della Salute ico title dx

Attualità
Cronaca

Un messaggio ingannevole promette centinaia di euro per un errore contabile

In questi giorni sta prendendo piede una truffa che si maschera da comunicazione ufficiale del Ministero della Salute. Si tratta di una falsa email che promette un rimborso per un presunto pagamento in eccesso fatto al Servizio Sanitario Nazionale. L’email appare convincente grazie all’uso del logo istituzionale e di un tono burocratico, che potrebbe far pensare che sia legittima. Nel messaggio, viene dichiarato che, a seguito di una verifica contabile, sono stati rilevati due pagamenti superiori a quelli dovuti e che, pertanto, l’utente ha diritto a un rimborso di 234,40 euro. Questo importo è scelto ad hoc per sembrare realistico e non suscitare dubbi. Tuttavia, il vero scopo dei truffatori è indurre il destinatario a cliccare su un link contenuto nell’email. Una volta aperto, il link porta a una pagina in cui viene richiesto di inserire dati personali e bancari, con la falsa promessa che saranno trattati in conformità con le normative sulla privacy. Questo è solo un espediente per ottenere informazioni riservate e compiere il raggiro. La truffa è già stata denunciata da diversi utenti su X (ex Twitter), che hanno pubblicato gli screenshot della falsa email per avvisare gli altri. Il Ministero della Salute è stato informato e sta prendendo le necessarie misure per contrastare il fenomeno, compresa la pubblicazione di un avviso ufficiale sui suoi canali. Nel frattempo, la denuncia è stata inoltrata anche ai carabinieri del NAS, che stanno conducendo gli accertamenti. Per proteggersi, è essenziale non cadere nella trappola: le comunicazioni ufficiali del Ministero non contengono mai link sospetti e provengono sempre da indirizzi verificabili. Se si riceve un messaggio che sembra strano, è fondamentale non cliccare su nulla, non fornire alcuna informazione sensibile e verificare la veridicità della comunicazione attraverso i canali ufficiali. In caso di dubbi, contattare il proprio medico di base o la ASL è un buon modo per avere conferme. Inoltre, segnalare la truffa alla Polizia Postale è fondamentale per aiutare a fermare la diffusione di questo tipo di inganno.

Galleria

Il Trafiletto testata giornalistica online, registrata nella sezione stampa del Tribunale di Teramo in data 29/11/2022 con n. 715

Direttore Responsabile: Nikasia Sistilli
Società editrice: ORBIS s.r.l.
Codice fiscale e P. Iva: 02130190677 - Numero REA: TE – 206249
Sede legale: via Emidio Ambrosi 31 - 64100 Teramo TE

+39.347.3268683

redazione@iltrafiletto.it
direzione@iltrafiletto.it
commerciale@iltrafiletto.it