Baciare fa bene al cuore, in tutti i sensi
C’è chi lo considera il gesto d’amore per eccellenza. Chi lo racconta come un colpo di fulmine. Chi lo vive come un rito quotidiano, o chi lo aspetta, con ansia, come nei migliori finali da film. Oggi, 13 aprile, si celebra in tutto il mondo la Giornata Internazionale del Bacio, un’occasione speciale per ricordare quanto possa essere potente, intimo, travolgente e universale un semplice bacio.
La ricorrenza nasce nel 1990 in Gran Bretagna, ispirata da un’impresa da record: il bacio più lungo della storia, durato quasi 59 ore, durante una competizione in Thailandia. Da allora, il 13 aprile è diventato il giorno in cui celebrare il bacio in tutte le sue forme: romantico, affettuoso, passionale, rubato, atteso, inaspettato.
Ma il bacio non è solo poesia o cinema: è anche benessere. Baciare riduce lo stress, rafforza il sistema immunitario, stimola la produzione di serotonina e ossitocina, gli ormoni della felicità e del legame affettivo. Insomma, fa bene al cuore... in tutti i sensi.