Si inizia con un incontro in collaborazione con la stazione dei carabinieri per sensibilizzare sul tema truffe
Sarà un fine settimana intenso quello in programma a Crognaleto sabato 12 e domenica 13 aprile, con un doppio appuntamento dedicato alla sicurezza dei cittadini e alla spiritualità.
Si parte sabato 12 aprile alle ore 10:00, nella Sala Consiliare del Comune, dove l’amministrazione comunale, in collaborazione con la Stazione dei Carabinieri di Crognaleto, ha organizzato un incontro pubblico per sensibilizzare la popolazione sul tema delle truffe e fornire consigli utili su come difendersi. I raggiri, sempre più frequenti e in continua evoluzione, colpiscono soprattutto le fasce più fragili, in particolare gli anziani. Conoscere i metodi utilizzati dai truffatori — sia in casa che per strada, al telefono o su internet — è il primo passo per evitare di cadere in trappola.
Un secondo incontro sullo stesso tema si terrà domenica 13 aprile, sempre alle ore 10:00, nei locali della Pro Loco di Tottea, per raggiungere un numero ancora più ampio di cittadini.
“Truffe e tentativi di truffa sono fenomeni che ogni anno riguardano migliaia di persone — commenta il sindaco di Crognaleto —. Riconoscere le situazioni di pericolo è fondamentale per difendere non solo la nostra sicurezza personale, ma anche quella economica. Ringrazio l’Arma dei Carabinieri per la disponibilità: solo informando e denunciando si possono evitare nuove vittime.”
Sempre nella giornata di sabato 12 aprile, Crognaleto si prepara anche a vivere un momento particolarmente atteso dal punto di vista religioso: l’apertura ufficiale del Giubileo 2025 presso il Santuario della Madonna della Tibia, nella frazione di Crognaleto.
L’evento, organizzato dall’Associazione Madonna della Tibia con la collaborazione della Pro Loco, inizierà con un momento di raccoglimento presso il Monumento degli Alpini, dove è previsto l’alzabandiera, la deposizione della corona ai Caduti e i saluti istituzionali. A seguire, i partecipanti prenderanno parte al pellegrinaggio lungo il sentiero che conduce al Santuario, un percorso di preghiera e preparazione spirituale in vista della celebrazione della Santa Messa, che sarà officiata dal Vescovo di Teramo-Atri, Monsignor Lorenzo Leuzzi.
Il Santuario della Madonna della Tibia, costruito nel 1617 e divenuto Santuario diocesano nel 2019, continua ad essere meta di pellegrinaggi e simbolo della devozione mariana locale, in un contesto paesaggistico di grande fascino. Un turismo religioso in crescita, che rappresenta anche una preziosa occasione di valorizzazione del territorio.
Per chi desidera raggiungere Crognaleto, si ricorda che l’unica strada percorribile è la provinciale SP 45 A da Aprati, poiché il tratto Crognaleto - Piano Roseto risulta ancora interrotto.