venerdì 04 aprile 2025     +39.347.3268683     redazione@iltrafiletto.it
Il Trafiletto notizie su Teramo e Abruzzo in tempo reale

ico title sx Abruzzo sotto pressione: aumenta l’Irpef e scoppia la protesta contro il debito sanitario ico title dx

Attualità
Politica

Tensione in Regione sul parere finale della legge: Sindacati e Opposizione in protesta

Giornata particolarmente tesa per la Regione Abruzzo, che si appresta ad attuare una riforma fiscale in base alla quale l'addizionale Irpef sarà aumentata in modo progressivo, in linea con le direttive del Governo nazionale. La misura è stata pensata per fronteggiare un debito sanitario che ammonta a 180 milioni di euro, di cui 90 già coperti grazie all’accantonamento delle Asl. Oggi è previsto il parere finale della Commissione Bilancio sul progetto di legge “Disposizioni in materia tributaria”, che successivamente sarà esaminato dall’Assemblea regionale alle 14.

Nel frattempo, davanti alla sede del Consiglio regionale, alle 14, avrà luogo un sit-in di protesta organizzato dalle sigle sindacali Cgil, Cisl, Uil e Ugl, che hanno annunciato la partecipazione di migliaia di persone, per opporsi all’aumento delle tasse.

Anche all’interno della maggioranza di centrodestra sono emerse divergenze. I partiti di FdI, Fi e Lega presenteranno emendamenti al progetto di legge, rivendicando modifiche migliorative rispetto al testo iniziale, ma il presidente della Giunta Marco Marsilio (FdI) ha già ordinato di non alterare il provvedimento in modo eccessivo. Il presidente della Prima Commissione, Vincenzo D'Incecco (Lega), ha ribadito che si procederà con una discussione approfondita prima della votazione, dopo i numerosi interventi in audizione nelle scorse giornate.

Con la scadenza per la presentazione degli emendamenti ormai passata, sono stati presentati 17 emendamenti, alcuni dei quali già discussi. D'Incecco ha sottolineato che la discussione si concentrerà su una riforma strutturale del sistema sanitario, con l’obiettivo di garantirne la sostenibilità senza compromettere la qualità dei servizi. “Il dibattito sarà acceso e ogni parte apporterà il proprio contributo, sia dalla maggioranza che dall’opposizione”, ha affermato D'Incecco.

Oggi, inoltre, è convocata anche la Commissione di Vigilanza, per continuare a monitorare l’evoluzione della situazione.

Galleria