Dimostrazioni sportive, spettacoli e convegni per promuovere lo sport
Torna a Pineto dal 9 al 12 aprile 2025 la Settimana dello Sport Paralimpico a cura dell’Amministrazione Comunale e dell’Associazione Antares con vari partner e in collaborazione con il CIP Abruzzo. Quattro giornate ricche di dimostrazioni sportive, spettacoli e incontri con testimonial, come il ballerino Ivan Cottini, per promuovere lo sport paralimpico e l’inclusione. A patrocinare l’iniziativa la Regione Abruzzo e la Provincia di Teramo. L’iniziativa, è stata presentata questa mattina – 2 marzo 2025 – nel corso di una conferenza stampa alla presenza tra gli altri del Sindaco di Pineto Alberto Dell’Orletta, dell’assessora allo Sport del Comune di Pineto, Camilla Scianitti, che ha curato da vicino l’organizzazione. In sala anche: la professoressa Maria Giulia Vinciguerra delegata del rettore allo sport dell’Università dell’Aquila e la dirigente scolastica dell’IC Giovanni XXIII, Sabrina Del Gaone, poiché alcuni ragazzi del Corso di Laurea in Scienze Motorie e del locale IC parteciperanno alle iniziative; la vicesindaca Massimina Erasmi, gli assessori Giuseppe Cantoro e Santino Ferretti e il consigliere Fabio Pavone.
Il programma nel dettaglio prevede per il 9 aprile alle 9,30 nella Palestra Comunale l’apertura della manifestazione con i saluti istituzionali e la partecipazione del ballerino Ivan Cottini, ad arricchire l’appuntamento anche un Flash mob - Special Olimpics a cura dei ragazzi dell’IC Giovanni XXIII di Pineto. Nel corso della mattinata ci sarà Antonio Cippo, Atleta Nazionale Paralimpica, il quale proporrà una dimostrazione del Weelchair tennis, con lui anche il maestro nazionale FIT Alessandro Congeduti. In serata, dalle 20,30 Rurabilandia sarà protagonista sul palco del Teatro Polifunzionale con lo spettacolo, a ingresso libero, Et Voilà. Il circo delle emozioni.
Il 10 aprile alle 9,30 nella Palestra Comunale ci saranno gli atleti del Rugby in carrozzina Abruzzo, della Wheelchair Amicacci Basketball e della Paraboxe per offrire agli studenti delle scuole presenti dimostrazioni delle rispettive discipline sportive. In serata, alle 20,30, nel Teatro Polifunzionale ci sarà lo spettacolo I MusicAbili. Venerdì 11 aprile alle 9,30 sempre nella Palestra Comunale ci sarà una dimostrazione del Calcio paralimpico grazie all’Aps Asd Rurabilandia, interverrà anche la Bocciofila Pinetese Fib far conoscere le Bocce paralimpiche. Alle 20,30 nell’Hotel Pineto Resort sarà proposta una Cena al buio, con un contributo di 30 euro, info e prenotazioni al 3280076989. Sabato 12 aprile alle 10 il Teatro Polifunzionale ospiterà il Convegno sullo sport paralimpico alla presenza di Matteo Cattini Ambasciatore dello sport Paralimpico e di Yelfri Guzman campione paralimpico. Gran finale dalle 16 in Piazza della Libertà l’iniziativa Giochi senza Barriere. Una assoluta novità che andrà a concludere con una giornata di festa e divertimento la Settimana dello Sport Paralimpico 2025. Moltissime associazioni renderanno l’atmosfera pinetese unica e speciale: giochi di vario genere, musica e spettacoli per lanciare un messaggio importante: l’importanza di abbattere tutte le barriere. Dalle 19 ci sarà una serata musicale. La Settimana dello Sport Paralimpico è organizzata in collaborazione con tutte le società sportive coinvolte, la Pro Loco di Pineto, l’IC Giovanni XXIII di Pineto, l’IIS Adone Zoli di Atri, l’Università dell’Aquila, Sport e salute, la Asl e l’Inail.
“La Settimana dello Sport Paralimpico – dichiara l’assessora Scianitti – è una vetrina per tante discipline sportive, ma è soprattutto una occasione per riflettere sull’importanza dello sport per tutti. Per i ragazzi delle scuole coinvolte ascoltare le testimonianze degli atleti ospiti sarà certamente formativo e ringrazio tutti coloro che si sono lasciati coinvolgere e che porteranno la loro testimonianza. Grazie alle associazioni, ad Antares per aver organizzato con noi, e a tutte le altre per il loro contributo, agli enti che hanno patrocinato l’iniziativa, alle scuole per la loro partecipazione e a tutti coloro che ci hanno dimostrato vicinanza. Oltre alle dimostrazioni sportive ci saranno tanti appuntamenti serali con spettacoli interessanti, la cena al buio e chiuderemo con il Giochi senza Barriere che consentirà di coinvolgere tutta la cittadinanza in una atmosfera festosa e divertente. Inoltre ci tengo ad annunciare una novità assoluta per la nostra città: da quest’anno a Pineto, grazie all’associazione Forti e Gentili, sarà possibile praticare anche la scherma”.
“Per la nostra amministrazione la promozione dello sport e dello sport paralimpico è di fondamentale importanza - dichiara il Sindaco di Pineto Dell’Orletta – ringrazio l’assessora Scianitti per essersi spesa in maniera così attenta nell’organizzazione di questa settimana, che unitamente alle altre iniziative avviate sul territorio, come ‘Sport in Comune’ e altro, fanno di Pineto una città inclusiva e impegnata nella promozione della pratica sportiva anche come deterrente contro le devianze e per dare ai giovani la possibilità di crescere con sani valori. Invito tutti a partecipare alle varie iniziative di questa settimana che saprà certamente lanciare messaggi significativi e importanti per tutti”.