Per la Giornata Rifiuti Zero 2025, il Chiostro degli Zoccolanti ospita un evento su sostenibilità e condivisione
In occasione della Giornata Internazionale Rifiuti Zero 2025, promossa dall'ONU e dedicata alla riduzione dei rifiuti tessili, il Chiostro degli Zoccolanti si trasformerà in un vivace centro di scambio, gioco e creatività con lo "SWAP PARTY KIDS", un evento speciale pensato per sensibilizzare bambini e famiglie sull'importanza del riuso, della condivisione e della responsabilità ambientale.
L'evento, organizzato da Rifiuti Zero Abruzzo con il patrocinio del Comune di Montorio al Vomano e la collaborazione di Pro Loco Montorio al Vomano, Montorio Solidale, Teramo Children, Truciolinarte e Onde Libere, offrirà un'esperienza unica per grandi e piccini.
"L'industria della moda è una delle più inquinanti al mondo, responsabile del 10% delle emissioni globali di CO₂ e di un consumo di acqua insostenibile" dichiara Luciana Del Grande Presidente Rifiuti Zero Abruzzo. "Con lo "SWAP PARTY KIDS", vogliamo offrire un'alternativa concreta alla moda usa e getta, promuovendo il riuso e la condivisione come gesti di solidarietà e di responsabilità verso l'ambiente e di educazione alla sostenibilità per le nuove generazioni. Incoraggiamo anche l'acquisto di capi di qualità e durevoli, che possono essere scambiati e riutilizzati più volte, riducendo l'impatto ambientale del fast fashion".
Il programma si articolerà su due giornate. Venerdì 4 aprile, dalle 16:00 alle 18:00, verranno raccolti abiti e giocattoli usati in buono stato per preparare l'allestimento del chiostro. Sabato 5 aprile, dalle 15:30 alle 19:00, prenderà vita il cuore dell'evento con lo scambio di abiti e giocattoli per bambini dai 0 ai 12 anni, accompagnato da laboratori creativi, letture animate e giochi. Durante il pomeriggio sarà offerta una merenda a Km 0 e rifiuti zero da Rifiuti Zero Abruzzo.
I bambini potranno partecipare alla realizzazione di una coloratissima infiorata con trucioli di legno colorato, curata da Truciolinarte e dedicata al Giubileo 2025, che sarà donata alla Parrocchia di San Rocco. Non mancheranno momenti dedicati alle tradizioni locali con il maestro Piero Di Francesco, che guiderà i piccoli nella creazione dei caratteristici pirottini per i bocconotti. Nei laboratori di riciclo creativo, curati da Sandra Michetti, Vilma Rocci, Ilenia e Gaia De Marcellis, i bambini potranno sperimentare tecniche manuali per dare nuova vita agli oggetti. La narrazione prenderà forma attraverso le letture animate Kamishibai con Paola Cipriani di Teramo Children e le letture per bambini da 0 a 6 anni con Clementina Chiavatti, Annamaria Ruggieri e Donatella Di Natale di Onde Libere.
L'allestimento dell’evento sarà curato da Rifiuti Zero Abruzzo e dalla Pro Loco di Montorio al Vomano. Gli abiti e i giocattoli non scambiati saranno donati al Banco Solidale di Montorio al Vomano per sostenere le famiglie bisognose, un ulteriore gesto di attenzione verso la comunità.
"Invitiamo tutta la cittadinanza a partecipare, portando abiti e giocattoli da scambiare", dichiara l’assessore all’Ambiente Mariangela Cortellini. "Un evento che unisce creatività, solidarietà e sostenibilità ambientale e che offre a genitori e bambini un'occasione di divertimento e condivisione rafforzando il senso di comunità. Insieme possiamo fare la differenza, un capo alla volta".