giovedì 03 aprile 2025     +39.347.3268683     redazione@iltrafiletto.it
Il Trafiletto notizie su Teramo e Abruzzo in tempo reale

ico title sx Meteo. Correnti artiche e calo termico previsti per questo weekend ico title dx

Attualità
Cronaca

Freddo che colpirà l'Italia e i Balcani

Se da calendario la primavera è ormai iniziata, il clima continua a ricordare l'inverno, e il primo fine settimana di aprile non farà eccezione. Le previsioni indicano infatti un nuovo afflusso di aria fredda dal Nord Europa, che interesserà l'Italia e i Balcani, portando un deciso calo delle temperature.

Un temporaneo miglioramento prima della svolta fredda
L’attuale area di bassa pressione, che sta portando maltempo su diverse zone della Penisola, si sposterà progressivamente verso est, lasciando spazio a un temporaneo rinforzo dell’alta pressione. Questo garantirà un miglioramento a partire da mercoledì, con le ultime piogge al Nord-Ovest e lungo il medio Adriatico e il Sud, dove cadrà anche neve in montagna oltre i 1000-1400 metri. Tra giovedì e venerdì, il tempo sarà stabile e le temperature in ripresa, con valori che al Centro-Nord potranno raggiungere i 21-23 gradi, mentre al Sud resteranno più contenuti, talvolta sotto i 20 gradi.

Freddo e maltempo tornano nel weekend
A partire da sabato, un nuovo impulso freddo proveniente dal Nord Europa inizierà a interessare il settore nord-orientale, per poi estendersi al resto del Paese nella giornata di domenica. Questo porterà piogge e rovesci soprattutto al Centro-Sud, con un coinvolgimento più marginale del Nord-Ovest. I venti di grecale e bora si intensificheranno, contribuendo a un brusco calo delle temperature. Entro domenica, sulle regioni nord-orientali e lungo il medio-alto Adriatico, le massime potranno scendere anche di 10 gradi, attestandosi tra 8 e 14 gradi. L'inizio della settimana successiva vedrà un’ulteriore diminuzione termica su tutto il territorio nazionale, con valori massimi inferiori ai 14-15 gradi in molte aree.

Quando tornerà la primavera?
Le prospettive per un rialzo termico restano ancora incerte. Le proiezioni attuali indicano un possibile miglioramento a partire dalla seconda decade di aprile, con lo spostamento delle correnti fredde verso l’Europa orientale e un nuovo rinforzo dell’alta pressione. Tuttavia, il Sud potrebbe essere ancora interessato da fenomeni residui fino al 9-10 aprile. Nel frattempo, le temperature resteranno inferiori alla media stagionale, specialmente sulle regioni adriatiche e meridionali. In sintesi, la primavera sembra destinata a prendersi una pausa di almeno una settimana.

Galleria