Meteo ancora incerto e monitoraggio del territorio attivo
L’Abruzzo continua a fare i conti con il maltempo: nelle ultime ore forti piogge hanno interessato l’intera regione, con particolare intensità sulla fascia costiera. L’ondata di maltempo, iniziata giovedì scorso, sta causando disagi e danni.
Al momento, cinque fiumi hanno superato i livelli di allarme, portando la Protezione Civile a emettere il codice rosso. Si tratta del Pescara, che nei giorni scorsi è già esondato in città, dell’Alento, del Sangro, dell’Osento e del Sinello. Altri cinque corsi d’acqua si trovano in stato di preallerta (codice arancione): il Saline, il Piomba, l’Orta, il Sagittario e il Foro.
Per la giornata odierna, il Centro Funzionale d’Abruzzo segnala un’allerta gialla per rischio idraulico diffuso nel bacino del Pescara, nonché per rischio idrogeologico nei bacini Tordino Vomano e Basso del Sangro. La stessa criticità è prevista per il resto della regione, con rischio localizzato di frane e smottamenti.
A Pescara, città che nei giorni scorsi ha affrontato numerose criticità, la situazione al momento appare sotto controllo. La Protezione Civile e il gruppo comunale di volontari sono pronti a intervenire con idrovore in caso di necessità, mentre prosegue il monitoraggio di fiumi, sottopassi e aree a rischio.
Secondo le previsioni di AbruzzoMeteo.org, nelle prossime ore il cielo rimarrà nuvoloso con piogge sparse, più intense in mattinata e occasionalmente temporalesche. Sui rilievi appenninici sono previste nevicate oltre i 1200 metri. Nel pomeriggio potrebbero verificarsi brevi schiarite sulla fascia adriatica, ma il miglioramento sarà temporaneo: un nuovo peggioramento è atteso già da martedì mattina, con precipitazioni in arrivo dalla costa e in estensione alle zone interne. Sono previsti rovesci, temporali di moderata intensità, occasionali grandinate e nevicate in montagna, accompagnati da venti in rinforzo.