Ecco tutti i dettagli
Da ieri fino al 14 aprile, è possibile candidarsi per partecipare alla selezione di 50 tirocinanti nelle aziende municipalizzate di Pescara, Ambiente Spa e Pescara Multiservice.
Lo ha annunciato il Comune di Pescara, spiegando che l’avviso, pubblicato dal settore Politiche per il Cittadino, è rivolto ai percettori dell’Assegno di Inclusione (Adi, ex Reddito di cittadinanza) o a chi possiede un Isee 2025 non superiore a 10.140 euro, purché seguito dai servizi sociali del Comune. Il progetto è stato presentato dal sindaco Carlo Masci, dal dirigente Marco Molisani e dai presidenti delle due società municipalizzate, Ricardo Chiavaroli (Ambiente Spa) e Mirko Di Michele (Pescara Multiservice).
I tirocini avranno una durata di sei mesi, con un impegno settimanale tra 21 e 30 ore, e prevedono un’indennità di 500 euro lordi al mese. Dei 50 posti disponibili, 15 tirocinanti saranno impiegati in Ambiente Spa, con mansioni legate alla pulizia urbana, al decoro cittadino e al supporto alla raccolta differenziata. I restanti 35 lavoreranno in Pescara Multiservice, occupandosi di manutenzione, pulizia e gestione di parcheggi, impianti sportivi, parchi e cimiteri.
Per accedere alla selezione, è necessario:
- essere residenti a Pescara,
- appartenere a un nucleo familiare beneficiario dell’Adi o avere un Isee 2025 fino a 10.140 euro,
- risultare iscritti al Centro per l’Impiego,
- essere certificati come disoccupati o inoccupati dallo stesso centro.
"Questi tirocinanti saranno operativi sul territorio, contribuendo a mantenere il decoro urbano e a garantire spazi pubblici puliti e ordinati", ha dichiarato il sindaco Masci, sottolineando come l’iniziativa sia un supporto concreto per le famiglie in difficoltà e un primo passo verso l’inserimento lavorativo.
Il dirigente Molisani ha specificato che i tirocinanti assegnati ad Ambiente Spa si occuperanno della pulizia nel centro città, un servizio precedentemente gestito dai percettori del Reddito di cittadinanza. Quelli impiegati in Pescara Multiservice, invece, saranno coinvolti anche nella sorveglianza visiva nei cimiteri, per contrastare i frequenti furti di rame, fiori e fotografie dalle tombe.
Secondo il presidente di Ambiente Spa, Chiavaroli, il progetto non si limita a un sostegno economico, ma rappresenta una vera e propria politica attiva del lavoro: "Non è assistenzialismo, ma un percorso di avvicinamento all’occupazione".
Anche Di Michele, presidente di Pescara Multiservice, ha evidenziato che i tirocinanti saranno impiegati in diversi contesti, tra cui le aree di parcheggio, contribuendo a migliorare la sicurezza e la gestione degli spazi.
Come presentare domanda
Le domande devono essere inviate al Comune di Pescara, Servizio Politiche Sociali – Piazza Italia 1, 65121 Pescara, entro le ore 13:00 del 14 aprile, scegliendo una delle seguenti modalità:
consegna a mano all’Ufficio Protocollo Generale del Comune,
spedizione postale o tramite agenzia di recapito autorizzata,
invio tramite PEC all’indirizzo: protocollo@pec.comune.pescara.it