giovedì 10 aprile 2025     +39.347.3268683     redazione@iltrafiletto.it
Il Trafiletto notizie su Teramo e Abruzzo in tempo reale

ico title sx L’Appennino rinasce con il legno: ricostruzione e sostenibilità nel cratere sismico ico title dx

Attualità
Politica

Le iniziative sono state presentate al Masaf dal Ministro Lollobrigida e dal Commissario Castelli

Il Commissario Straordinario Guido Castelli ha emanato un'ordinanza che incentiva l’utilizzo del legno nelle ricostruzioni nel cratere del sisma 2016-2017. L’iniziativa prevede un incremento del 10% del contributo per la ricostruzione di edifici gravemente danneggiati (stato di danno L4) se realizzati con strutture portanti in legno.

Questa misura mira a valorizzare una risorsa locale sostenibile e antisismica, incentivando una gestione responsabile dei boschi per contrastare lo spopolamento e il dissesto idrogeologico. Il provvedimento è stato presentato al Masaf con la partecipazione del Ministro Francesco Lollobrigida, del Commissario Castelli e di rappresentanti delle istituzioni e del settore legno-arredo.

Secondo Lollobrigida, la ricostruzione deve essere anche un’opportunità per rilanciare l’economia locale, promuovendo una gestione forestale efficace. Castelli ha sottolineato l'importanza di coniugare ricostruzione, occupazione e sviluppo sostenibile per ridurre la fragilità del territorio.

Fondazione Symbola e FederlegnoArredo organizzeranno incontri sul territorio per informare cittadini e imprese sui vantaggi del legno in edilizia. Il primo appuntamento è previsto per il 12 aprile a San Ginesio, seguito da altre tappe in varie località del cratere.

Attualmente, l’area del sisma ospita oltre 8.000 cantieri privati e 3.537 interventi pubblici, con una copertura boschiva che interessa circa il 70% del territorio. La scarsa gestione forestale limita il potenziale economico, mentre un utilizzo più strutturato del legno potrebbe generare migliaia di nuovi posti di lavoro.

L’industria del legno in Italia, nonostante un fatturato in crescita, dipende fortemente dalle importazioni. Incentivare la filiera nazionale potrebbe rafforzare l’economia locale e migliorare la sostenibilità del settore edilizio.

Galleria