Fondi trasferiti ai 24 Ambiti sociali: Santangelo garantisce impegno per i servizi
Gli uffici regionali delle politiche sociali hanno dato il via al pagamento dei contributi del Fondo nazionale di non autosufficienza, destinati a supportare le persone con disabilità non autosufficienti. Con un provvedimento apposito, circa 19 milioni di euro sono stati trasferiti ai 24 Ambiti sociali. Questi fondi, riferiti al bilancio 2023, sono stati appena accreditati dal Fondo statale al bilancio regionale.
"L’accreditamento delle somme da parte degli uffici del bilancio ci ha permesso di predisporre immediatamente gli atti di trasferimento dei contributi", ha dichiarato l’assessore alle Politiche sociali, Roberto Santangelo. "Molti comuni ci hanno segnalato le difficoltà nel garantire i servizi essenziali per le persone non autosufficienti. Le vittime principali di questa situazione sono naturalmente coloro che, loro malgrado, beneficiano del contributo assistenziale. Posso però garantire che la Regione si è mossa con la massima urgenza per affrontare il problema".
I fondi del Fondo per la non autosufficienza permetteranno di attuare diverse misure di sostegno, sia diretto che indiretto, tra cui assistenza domiciliare socio-assistenziale, residenzialità temporanea tramite le "residenze del sollievo", teleassistenza, servizi dei centri diurni e assegni di cura per la disabilità gravissima.