domenica 20 aprile 2025     +39.347.3268683     redazione@iltrafiletto.it
Il Trafiletto notizie su Teramo e Abruzzo in tempo reale

ico title sx Abruzzo. Cultura salva ma a caro prezzo: tagli al sociale per finanziare gli eventi ico title dx

Attualità
Politica

Le categorie più colpite sono anziani, divorziati e lavoratori: sacrifici imposti dal deficit sanitario

Mentre il deficit sanitario dell'Abruzzo impone sacrifici e scelte drastiche, il Consiglio regionale ha deciso di salvare finanziamenti per manifestazioni ed eventi culturali, attingendo però a risorse destinate a settori altrettanto cruciali. In un contesto di ristrettezze economiche, con un buco nella sanità tra i 60 e i 70 milioni di euro e il rischio concreto di un raddoppio dell'addizionale Irpef, la coperta si è rivelata troppo corta per tutti.

Nella seduta dell'11 marzo, attraverso un emendamento bipartisan, sono stati ripristinati i fondi per il bando "Grandi Eventi", inizialmente ridotti da 278.871 a 181.678 euro, e sono stati assegnati ulteriori contributi per iniziative culturali di rilievo nel 2025. Tuttavia, per garantire questi finanziamenti, sono stati effettuati tagli su misure destinate alla tutela degli anziani vittime di reati, al supporto per i coniugi divorziati, ai progetti sociali territoriali e alla ricollocazione del personale delle Comunità Montane soppresse. Inoltre, sono stati prelevati fondi originariamente stanziati per il secondo componente della Sezione regionale di controllo della Corte dei Conti e per il presidente dell'Abruzzo Film Commission, entrambi ancora da nominare.

Le polemiche non si sono fatte attendere. La riduzione dei fondi aveva scatenato proteste tra le associazioni culturali, con minacce di manifestazioni in occasione del sorteggio previsto il 12 marzo per la distribuzione delle risorse residue. Il presidente della Regione, Marco Marsilio (FdI), e l'assessore alla Cultura, Salvatore Santangelo (FI), hanno poi garantito il ripristino integrale dei finanziamenti, consentendo il sostegno a 13 associazioni, tra cui l'Accademia Marino da Caramanico per il Festival della Valle dell’Orfento (15.000 euro), la Fondazione Malvina Menegaz per Castelbasso 2024 (21.925 euro), e il Sulmona International Film Festival (15.250 euro). È stato inoltre rifinanziato il festival "Cartoon on the Bay" di Pescara con 114.600 euro e stanziati 196.220 euro per congressi, mostre ed eventi culturali.

Il nuovo progetto di legge, presentato dal presidente della Commissione Bilancio Vincenzo D’Incecco (Lega) e altri consiglieri, prevede contributi straordinari per eventi di rilievo nel 2025, come il Mastrogiurato di Lanciano, la Perdonanza Celestiniana e la Giostra Cavalleresca di Sulmona, ciascuno destinatario di 30.000 euro. Altri finanziamenti minori andranno a manifestazioni come il Pescara Jazz Festival e il concorso internazionale "Francesco Paolo Tosti".

Per coprire le spese, sono stati dirottati 50.000 euro inizialmente destinati alla legge regionale sul Garante per gli anziani, 7.000 euro sottratti a un fondo per il sostegno ai coniugi separati e circa 93.000 euro prelevati dai fondi destinati alla Sezione regionale della Corte dei Conti. Risorse che difficilmente saranno recuperate a breve, considerando l'urgenza di azzerare il deficit sanitario entro l'11 aprile, data del tavolo di monitoraggio al Ministero della Salute, con il rischio che il mancato risanamento porti a un raddoppio dell’addizionale Irpef per i cittadini abruzzesi.

Galleria