sabato 22 febbraio 2025     +39.347.3268683     redazione@iltrafiletto.it
Il Trafiletto notizie su Teramo e Abruzzo in tempo reale

ico title sx L'Ecuador fa tappa in Abruzzo: un grande progetto culturale con Castelli ico title dx

Attualità
Cultura

L’idea è di creare un ponte culturale tra due tradizioni artistiche e artigianali

L’Ecuador fa sempre tappa in Abruzzo. Qui ha trovato casa grazie alla cura e all’intelligenza di Alfredo Aramondi, teramano doc, che grazie all’opera della CBEI (Camera Binazionale Ecuador-Italia) ha sviluppato inaspettate partnership tra il Paese sudamericano e la nostra terra.
Teramo è il fulcro di questa proficua sinergia e la speranza di tutti è che le istituzioni italiane capiscano l’importanza di avere una “sede” per i propri affari – in ambito gastronomico, artigianale, culturale – al di là del mondo. L’ultimo di una serie di eventi organizzati qua, per merito di Aramondi  rappresentante della CBEI in Italia, è stato un incontro istituzionale con SE l’Ambasciatore dell’Ecuador, Esteban Mo​scoso Bhom​an, accompagnato dalla sua consorte Gloria Costa e dal Ministro ​presso l’Ambasciata​ Ecuador in Italia, Jose Antonio Carranza, con le istituzioni locali. Ma stavolta si è messo in piedi anche qualcosa di straordinario. Un incontro con la prestigiosa Scuola d’Arte di Castelli, rinomata in tutto il mondo (rappresentata dalla dirigente, la prof.ssa Eleonora Magno, affiancata dal sindaco di Castelli, Rinaldo Seca, e dalla consigliera Alessia Di Stefano), ha avviato un progetto culturale di collaborazione assai innovativo.
 
L’idea è di creare un ponte culturale tra due tradizioni artistiche e artigianali profondamente radicate nei rispettivi territori. La ceramica di Castelli, celebre per le sue decorazioni raffinate e la sua lunga storia, e la tradizione ecuadoriana del cacao, simbolo di cultura e identità, offriranno un’opportunità unica di confronto e di sperimentazione artistica. Un gruppo di giovani ecuadoriani verrà per un’esperienza immersiva di quindici giorni. 
 
Al centro del progetto la “chicchera”, la tazzina (di argilla rossa) con piattino per contenere cioccolata calda che si ispira alle antiche chicchere della tradizione castellana. ​Il meeting si è poi concluso con una visita al celebre ristorante Iolanda con l’assaggio delle eccellenze locali.

La missione ecuadoriana in Abruzzo è poi continuata presso Italconfidi con un B2B sulle opportunità nel Paese sudamericano e sull’interscambio commerciale. Last but not the least, la visita a uno dei Comuni più attivi sul territorio, Montorio al Vomano, la cittadina oggi conosciuta nel mondo per la fontana luminosa e danzante più grande d’Italia. Un incontro con il Sindaco Fabio Altitonante  e la visita alla fabbrica di bottiglie in vetro che produce circa un milione e 500 mila bottiglie al giorno, fiore all’occhiello di Montorio, hanno chiuso la giornata.
 

Galleria

Il Trafiletto testata giornalistica online, registrata nella sezione stampa del Tribunale di Teramo in data 29/11/2022 con n. 715

Direttore Responsabile: Nikasia Sistilli
Società editrice: ORBIS s.r.l.
Codice fiscale e P. Iva: 02130190677 - Numero REA: TE – 206249
Sede legale: via Emidio Ambrosi 31 - 64100 Teramo TE

+39.347.3268683

redazione@iltrafiletto.it
direzione@iltrafiletto.it
commerciale@iltrafiletto.it