Perché nel bando per i servizi culturali della biblioteca si legge il nome di Rosangeles? Come è stata selezionata?
Torniamo sul caso dell'Asp Rosangeles con una nuova puntata, perché poi accade come quando si guarda una serie tv che ci appassiona e vorremmo non finisse mai. Abbiamo parlato del presunto conflitto di interessi che riguarderebbe l'assessore della giunta Nugnes, Francesco Luciani, che risulta non solo tra i soci fondatori ma anche nel consiglio direttivo, secondo l'incontrastabile Registro Unico Nazionale del Terzo Settore, dell'associazione Rosangeles, destinataria nello scorso anno, il suo primo anno di vita, di circa 45mila euro da parte del comune per vari progetti. Le delibere di giunta che hanno stanziato i fondi per questa associazione portano anche la firma dello stesso Luciani. L'assessore ha detto di essersi dimesso dal consiglio direttivo mostrando una presunta mail che tuttavia non va a smentire quello che risulta ufficialmente dal RUNTS sul sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Nuova puntata. Oggi parliamo della coprogettazione dei servizi culturali della Biblioteca Civica, un progetto promosso dall’amministrazione comunale con un finanziamento di 17.000 euro.
Tutto ha inizio il 13 dicembre 2024, quando la Giunta Comunale approva la delibera n. 431, dando il via alla coprogettazione con enti del Terzo Settore per valorizzare la biblioteca come spazio di aggregazione e promozione della lettura. Il 16 dicembre 2024, il Segretario Generale emette la determina dirigenziale n. 255, nella quale si stabilisce che verrà pubblicato un avviso pubblico per selezionare le associazioni partecipanti.
Il bando prevede quindi la possibilità per le associazioni del terzo settore di partecipare, associazioni che, nella delibera di giunta avevano l’obbligo di iscrizione al RUNTS (Registro Unico Nazionale del Terzo Settore); obbligo poi rimosso nella determina dirigenziale. Non si nomina nessun referente né si dice se e come verrà selezionato. Tuttavia, quando il 13 gennaio 2025 viene pubblicato ufficialmente l’avviso, risulta magicamente che l’APS Rosangeles è già indicata come capogruppo e che si occuperà del coordinamento/monitoraggio delle attività come referente del progetto.
Momento momento. Come è stata selezionata Rosangeles come soggetto capofila senza una procedura pubblica di valutazione? Perché nella precedente delibera di giunta e della determina dirigenziale non viene fatto accenno al fatto che l'amministrazione avrebbe scelto autonomamente l'associazione?
Come verranno gestiti i 17.000 euro? Essendo Rosangeles il soggetto capofila, si presume che riceverà direttamente il contributo dal Comune e si occuperà della rendicontazione, stabilendo anche in che misura le altre associazioni coinvolte avranno accesso a una parte dei fondi.
E la presidente, Francesca Marini, sarà la stessa candidata con Nugnes nella lista di Azione nelle comunali del 2021? Noi stiamo ancora aspettando che ci risponda al telefono, ma d'altronde è solo un'altra puntata.
ns