martedì 11 febbraio 2025     +39.347.3268683     redazione@iltrafiletto.it
Il Trafiletto notizie su Teramo e Abruzzo in tempo reale

ico title sx Presentato Teramo Smart City: nuovo sito del comune e servizi fisici e digitali ico title dx

Attualità
Cronaca

Annunciato anche il Protocollo Teramo Smart City con l'istituzione di un tavolo di lavoro

Si è tenuta questa mattina, presso il Parco della Scienza, la conferenza stampa dedicata al progetto “Teramo Smart City”, un’iniziativa che punta a trasformare la città in un modello di innovazione digitale e accessibilità per i cittadini.

Tra le principali novità presentate, il nuovo sito internet istituzionale, progettato interamente secondo i criteri del PNRR, che consentirà un’interazione più immediata con il Comune. Il portale sarà integrato con PagoPA, semplificando tutti i pagamenti previsti dall’Ente, e offrirà un sistema di segnalazioni per l’Ufficio URP.

Attenzione anche all’ampliamento della comunicazione digitale, con l’apertura di nuovi canali social, tra cui WhatsApp, Telegram e Facebook, che forniranno aggiornamenti su informazioni, eventi e segnalazioni direttamente sugli smartphone dei cittadini.

Sul fronte dei servizi fisici, sono stati potenziati gli sportelli URP, disponibili in due sedi: Via Della Banca a Teramo, aperto dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 12:30, e la sede presso Ca.Fé a San Nicolò, attiva ogni mercoledì negli stessi orari.

Un altro passo avanti nell’ottica di una città più smart è rappresentato dalle pensiline intelligenti, strutture dotate di tecnologie avanzate che forniranno informazioni in tempo reale sui trasporti e servizi aggiuntivi per i cittadini.

Durante la conferenza è stato inoltre annunciato il Protocollo Teramo Smart City, che prevede l’istituzione di un tavolo di lavoro (TDL) tra personale del Comune e tecnici dell’azienda per un anno, con possibilità di rinnovo. Il TDL avrà il compito di monitorare e migliorare i servizi digitali offerti, individuare nuove opportunità tecnologiche per il territorio, e sviluppare percorsi formativi per la Pubblica Amministrazione e la cittadinanza.

«L’iniziativa conferma l’impegno di Teramo verso un modello di città intelligente e connessa, dove la digitalizzazione e l’innovazione tecnologica diventano strumenti per migliorare la qualità della vita e la partecipazione dei cittadini», ha detto il sindaco D'Alberto.

Galleria