L'Istituto rilancia il sostegno alla fusione del territorio pescarese con Montesilvano e Spoltore
L’Istituto Nazionale di Urbanistica conferma il proprio supporto al processo di fusione tra i Comuni di Pescara, Montesilvano e Spoltore, proponendo di inserirlo in un quadro più ampio di rinnovamento degli strumenti di pianificazione territoriale.
Il tema sarà al centro del convegno nazionale "Progettare l’area Pescara-Chieti alla luce della nuova legge urbanistica regionale", in programma il 15 febbraio presso l’auditorium Petruzzi a partire dalle 9.30.
L’evento è organizzato in occasione del cinquantesimo anniversario della sezione Abruzzo e Molise dell’Inu. Roberto Mascarucci, membro del consiglio direttivo nazionale dell’istituto, spiega: «Vogliamo favorire un confronto costruttivo per evitare un blocco del processo. Il dibattito sulla fusione, che ormai è in fase avanzata, non considera che esiste un’alternativa percorribile: mantenere i benefici e i progressi ottenuti finora, rispondendo al contempo alle esigenze emerse nel dibattito pubblico. L’unione tra Pescara, Montesilvano e Spoltore permetterebbe una gestione più efficace del territorio, in un’area già di fatto interconnessa e tra le più dinamiche del Centro-Sud Italia, ovvero quella che comprende Chieti e Pescara».
Mascarucci sottolinea inoltre che «la nuova legge urbanistica regionale offre l’opportunità di sviluppare piani territoriali provinciali strategici e integrati, affiancati da interventi di programmazione sulle due aree urbane funzionali, creando così un quadro favorevole alla crescita. Questa è la direzione giusta da seguire, mentre il mantenimento delle attuali identità comunali risulta ormai superato, soprattutto se ostacola concrete possibilità di sviluppo. Allo stesso modo, ulteriori operazioni di ingegneria istituzionale rischiano di distogliere l’attenzione dalle vere opportunità in campo».
Al convegno del 15 febbraio interverranno, oltre a Mascarucci, i presidenti dell’Inu nazionale e della sezione Abruzzo e Molise, Michele Talia e Donato Di Ludovico. Saranno inoltre presenti rappresentanti accademici provenienti da università di tutta Italia e figure istituzionali di rilievo, tra cui i sindaci di Pescara, Montesilvano, Spoltore, Chieti, San Giovanni Teatino e Francavilla al Mare (Carlo Masci, Ottavio De Martinis – anche presidente della Provincia di Pescara – Chiara Trulli, Diego Ferrara, Giorgio Di Clemente e Luisa Russo), il consigliere delegato della Regione Abruzzo Nicola Campitelli e il presidente della Provincia di Chieti Francesco Menna. A concludere i lavori sarà Giovanni Legnini, commissario straordinario per la ricostruzione di Ischia.